Parola in Dialetto | Traduzione in Italiano | Descrizione | Inserito da: | Segnalazione |
---|
Pieti | Piedi | Parte del corpo | Pierluigi Covelli | |
Cinquantunu | Cinquantuno | Numero | Pierluigi Covelli | |
Quarantunu | Quarantuno | Numero | Pierluigi Covelli | |
Trentunu | Trentuno | Numero | Pierluigi Covelli | |
Vintottu | Ventotto | Numero | Pierluigi Covelli | |
Vintiquattru | Ventiquattro | Numero | Pierluigi Covelli | |
Zappune | Grossa zappa | Oggetto | Pierluigi Covelli | |
Bursellu | Borsello | Oggetto | Pierluigi Covelli | |
Quadernu | Quaderno | Oggetto | Pierluigi Covelli | |
Cristu | Cristo | Gesù Cristo | Pierluigi Covelli | |
Cicciu | Ciccio | "Uè cicciu"
Ehi Ciccio | Pierluigi Covelli | |
Simu | Siamo | Voce del verbo essere | Pierluigi Covelli | |
Suli | Soli | "Stamu suli" = Stiamo soli | Pierluigi Covelli | |
Diversu | Diverso | Idem | Pierluigi Covelli | |
Mumentu | Momento | " pe nu mumentu"
Per un momento | Pierluigi Covelli | |
Sulagna | Caldo | Ccè sulagna = che caldo | Pierluigi Covelli | |
Sona | Suona | "sta sona"
Sta suonando | Pierluigi Covelli | |
Tiepitu | Tiepido | Idem | Pierluigi Covelli | |
Cchiui | Di più | Aggettivi | Pierluigi Covelli | |
Pensu | Penso | Verbo | Pierluigi Covelli | |
lupu | Lupo | Animale | Pierluigi Covelli | |
Shtrhammunisciare | Scuotere | Scuotere | Pierluigi Covelli | |
Minezza | Minaccia | Minaccia | Pierluigi Covelli | |
Bardasciola | Una barra del torchio | La bardasciola era quella barra che serviva da leva per serrare il meccanismo del torchio per "stringere" le uve. | Pierluigi Covelli | |
Ricchie | Orecchie | Parte del corpo | Pierluigi Covelli | |
Shtruncunisciare | Dare botte, menare | Shtruncunisciare te mazzate
Dare tante botte | Pierluigi Covelli | |
viddranza | Bilancia a due piatti | idem | Pierluigi Covelli | |
Mberdulisciatu | Offeso | Offeso, talvolta a torto sentirsi offeso. Il soggetto che si dimostra offeso (ma non sempre è così) senza aver avuto un contenzioso. | Pierluigi Covelli | |
Canzeddhra | Il tavolino da lavoro del calzolaio | Il tavolino da lavoro del calzolaio | Pierluigi Covelli | |
Raimu | Eccedere | Eccedere nel lavoro, raimu te fatia | Pierluigi Covelli | |
Rizzieddhri | Pianta selvatica | È una pianta selvatica, i cui semi sono puntiformi | Pierluigi Covelli | |
Stuetecu | Pazzerello | Persona instabile | Pierluigi Covelli | |
Sciusciare | Ubriacare | Idem | Pierluigi Covelli | |
Cutula | Coccige | Idem | Pierluigi Covelli | |
Vilanzola | attrezzo in legno | attrezzo in legno che serviva ad agganciare il cavallo al aratro oppure il cavallo supplementare al carro | Pierluigi Covelli | |
Santu | Santo | Esempio Santu Stefanu | Pierluigi Covelli | |
Circu | Circo | Andiamo al circo?, Sciamu allu circu? | Pierluigi Covelli | |
Cartune | Cartone | Oggetto | Pierluigi Covelli | |
Putare | Potare | Generalmente viene usato ad indicare la potatura , "Putare l'arviru" | Pierluigi Covelli | |
Surgelindu | Pipistrello | Animale | Pierluigi Covelli | |
Pigghianculu | Fastidioso | Termine molto usato quando una persona è fastidiosa | Pierluigi Covelli | |
Secutame | Seguimi | imperativo del verbo "seguire" nella forma seconda persona singolare | Pierluigi Covelli | |
vintuliscia | c'è vento | idem | Pierluigi Covelli | |
Caminante | Persona che cammina | Generalmente si usa per dire che la persona va sempre in giro | Pierluigi Covelli | |
betta | Intraducibile | è una strada molto conosciuta dai Santupithrari | Pierluigi Covelli | |
Furmeddhre | Piccoli bottoni | Si indicavano i bottoni oppure oggetti piccoli, "viti sta furmeddhra", Guarda questo piccolo oggetto | Pierluigi Covelli | |
Piettirussu | Pettirosso | Animale, uccello, volatile | Pierluigi Covelli | |
Pipimari | Peperoncino | Idem | Pierluigi Covelli | |
Quiddhri | Quelli | Pronome dimostrativo maschile | Pierluigi Covelli | |
rologiu | Orologiu | Oggetto | Pierluigi Covelli | |
Ulie | Olive | Idem | Pierluigi Covelli | |
Vuei | Vuoi | Verbo volere | Pierluigi Covelli | |
'Mminisciare | Apparecchiare | Termine che si usa quando si apparecchia tavola | Pierluigi Covelli | |
Cafè | Caffè | Idem | Pierluigi Covelli | |
Figghia | Figlia | Grado di parentela | Pierluigi Covelli | |
Quand'eccrai | Domani | Indica il tempo, uno specifico giorno | Pierluigi Covelli | |
Sparatrappa | Nastro adesivo | Oggetto | Pierluigi Covelli | |
'Diu | Dio | Idem | Pierluigi Covelli | |
Masculone | Maschio | Generalmente lo si usava per indicare il bambino maschio "uarda c'è masculone" | Pierluigi Covelli | |
'mmucata | Sporca | Persona oppure oggetto sporco | Pierluigi Covelli | |
Culu | Sedere, culo | Parte del corpo umano | Pierluigi Covelli | |
Presciu | Piacere | Generalmente si usa quando una persona è contenta "Me sta presciu" , ossia "sono contento" | Pierluigi Covelli | |
pinnieddhru | Pennello | nome di cosa, "passame ddhru pinnieddhru" Passami quel pennello | Pierluigi Covelli | |
Puliscinu | Pulcino | Animale | Pierluigi Covelli | |
squagghiatu | sciolto | idem | Pierluigi Covelli | |
Tuttu | Tutto | Idem | Pierluigi Covelli | |
'Nchiummatu | Bloccato, sazio | Idem | Pierluigi Covelli | |
'ccattatu | comprato | idem | Pierluigi Covelli | |
Tuddhri | Gioco delle 5 pietre | Un gioco che si fa con 5 pietre, abilità ed agonismo | Pierluigi Covelli | |
Zzita | Fidanzata | idem | Pierluigi Covelli | |
Mpazzuddhrare | Addormentarsi velocemente | idem | Pierluigi Covelli | |
Piccinnu | Piccolo | Aggettivo. Può essere riferito per indicare un bambino o un oggetto di piccole dimensioni | Pierluigi Covelli | |
Tampagnu | Coperchio | Coperchio di una pentola | Pierluigi Covelli | |
Fanculu | Vaffanculo | Mandare a quel paese | Pierluigi Covelli | |
Ciucciu | Asino | Termine che sta a significare un animale, un asimo, oppure un | Pierluigi Covelli | |
Fusci | Correre | Correre nei campi, correre per strada | Pierluigi Covelli | |