La Torre Quadrata di San Pietro Vernotico: testimonianza di storia e architettura medievale
"Li parenti suntu comu le scarpe, cchiù suntu stritti cchiù te fannu male. "
Questo proverbio antico significa che anche i parenti più stretti ti possono fare male.La Torre Quadrata di San Pietro Vernotico rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'architettura medievale salentina. Costruita nel XVI secolo, questa imponente struttura difensiva domina ancora oggi il paesaggio urbano del paese.
Nel dialetto sampietrano, la torre è chiamata "la Torre Vecchia" ed è simbolo di resistenza e continuità storica, testimone silenzioso di secoli di storia locale.
Periodo: XVI secolo
Costruita come torre di avvistamento e difesa contro le incursioni saracene, faceva parte del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli.
Forma: Quadrata
La torre presenta una pianta quadrata con mura spesse in pietra locale, tipica dell'architettura difensiva del periodo rinascimentale.
Così è chiamata la torre nel dialetto locale, con affetto e rispetto per la sua antica presenza.
"Pietra dei tempi" - Espressione che indica la torre come testimone del passare del tempo.
La leggenda narra che nelle fondamenta della torre sia nascosto un tesoro lasciato dai cavalieri templari durante le crociate.
Si racconta che nelle notti di tempesta si possa ancora sentire il suono della campana che un tempo avvertiva del pericolo.
La Torre Quadrata è stata oggetto di diversi interventi di restauro per preservarne l'integrità strutturale:
Costruita interamente con pietra leccese e carparo, materiali tipici dell'architettura salentina.
La torre è orientata strategicamente per controllare le principali vie di accesso al paese.